domenico-berardi

La Fiorentina pensa sempre a Berardi. La scheda

Via alle grandi manovre in casa Fiorentina. Nel mirino per il mercato di gennaio c’è un attacco da rinforzare perché la sterilità offensiva sta iniziando a preoccupare, motivo per il quale i dirigenti viola continuano a guardare da tempo a Domenico Berardi. Molto dipende dal futuro di Zaza, che domenica scorsa ha punito i viola, ma che potrebbe lasciare Torino a gennaio proprio in direzione Sassuolo per liberare il n° 25 neroverde.

ANAGRAFICA
Cognome Berardi
Nome Domenico
Data di nascita 01/08/1994
Altezza 183cm
Peso 72kg
Paese di nascita Italia
Scadenza contratto 30/06/2022
Agente Nessuna Agenzia
Squadra attuale Sassuolo

POSIZIONE

CARRIERA
Dopo averlo visto in un provino, il Sassuolo lo preleva dal Cosenza a 16 anni, inserendolo nelle giovanili. A fine agosto 2012, a 18 anni, debutta da professionista in Serie B in Cesena-Sassuolo 0-3 e in campionato disputa 37 gare, segna 11 reti, contribuendo alla promozione del Sassuolo in Serie A. Nel settembre 2013 viene acquistato dalla Juventus che lo lascia in prestito gratuito al Sassuolo, che ottiene accordo di partecipazione per 4,5 milioni di euro pagabili in 5 anni. Nel 2013/14 esordisce quindi in Serie A segnando ben 16 reti in 29 partite e i numeri si ripetono l’anno successivo: per Berardi ci sono 15 reti in 32 partite di campionato. A giugno 2015 la sua compartecipazione è risolta in favore dei neroverdi per 10 milioni. La stagione 2015/16 è costellata di infortuni e non arriva a doppia cifra (7 reti in 29 partite) e i numeri calano ancora nel 2016/17 a causa di un infortunio al collaterale del ginocchio sinistro che costringe Berardi a rimanere fuori a lungo. Colleziona 21 incontri di A segnando solo 5 gol. Il ragazzo non si riprende e l’anno successivo sono solo 4 i gol che mette a segno su 31 incontri. Sono nella stagione conclusa a maggio torna a migliorare lo score ma non raggiunge la doppia cifra mentre in questo 2019/20 Berardi pare avviato a superare di nuovo il muro dei 10 gol

In Nazionale non risponde alla convocazione alle qualificazioni all’Europeo Under 19 e subisce la squalifica di 9 mesi per violazione del codice etico, il 28 febbraio 2014 è convocato nuovamente da Luigi Di Biagio, CT della nazionale Under-21, ma un’altra scorrettezza costringe il CT a mandarlo a casa. Con la Naizonale maggiore viene convocato per la prima volta nel 2015 da Conte ma al momento ha giocato solo 5 partite non segnando mai.

STAGIONE

STATISTICHE TECNICHE

VIDEO

Saverio Pestuggia